Il cavo che usi dalla presa a muro fino al tv è la parte finale dell’impianto tv o satellite.
È un pezzo importante tanto quanto le antenne sul tetto.
Viviamo in un mondo pieno di segnali elettromagnetici che viaggiano attraverso l’aria e il magnetismo terrestre.
**************************
Ti serve un cavetto fatto a regola d’arte, con doppia schermatura e garanzia a vita? Contattaci da SubitoSegnale o apri una chat live sul sito, te lo spediamo a casa della misura che preferisci!
**************************
Dai segnali radio e radar per la difesa e navigazione a quelli dei radioamatori, dal GPS ai segnali GSM, da quelli radiodiffusione televisiva a quelli satellitari, dal Wi-Fi al Bluetooth e radiomicrofoni…
Anche tra le mura di casa ricevi la radio AM/FM o il segnale del cellulare, che sia GSM, UMTS, 3G o 4G.
È proprio quest’ultimo, il 4G o LTE, che viene trasmesso ad una frequenza che si avvicina molto a quella del digitale terrestre.
In pratica i due segnali, se non filtrati, possono entrare in collisione ed interferirsi, con il conseguente degrado del segnale che arriva al televisore o al decoder.
Di certo il digitale terrestre e l’LTE 4G non lavorano sulla stessa frequenza, questo non è permesso dal Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF) stabilito in primis dall’Unione Europea e recepito poi dal Governo Italiano e Ministero dello Sviluppo Economico; il disturbo non nasce perché i segnali si sovrappongono, anche se a volte ci vanno davvero vicini…
È la differenza di potenza tra i due che non ti fa vedere i canali puliti e nitidi ma con effetto mosaico o del tutto senza segnale.
In parole povere quando il segnale che non t’interessa, il disturbo, è più forte di un certo livello allora si creano errori e puoi anche non vedere del tutto alcuni canali.
Anche il satellitare non è immune ai disturbi esterni, provenienti da altri trasmettitori che non siano il satellite su cui è puntata l’antenna parabolica.
I segnali non possono sovrapporsi come ti ho detto prima e di fatto non accade mai da parte di chi li trasmette, nel satellitare possono sovrapporsi ancora una volta a quelli del cellulare, ma dalla parte ricevente quindi sull’antenna installata sul tetto.
In vicinanza di un ripetitore radio per cellulari potrebbero entrare segnali ad alta potenza che sono alla stessa frequenza di quelli satellitari.
Nell’LNB che sta davanti la parabola ci sono due oscillatori che si prendono cura di portare il segnale ad “alta” frequenza che arriva dal satellite ad una frequenza più bassa e più facile da gestire dai dispositivi.
Quindi esiste un modo per eliminare i disturbi dal segnale tv e sat?
Assolutamente sì, anche nei casi di disturbi più estremi, la soluzione è sempre quella della schermatura.
Proprio come dice la parola, bisogna creare uno schermo tra i due segnali; di fatto esistono materiali schermo conduttivi accoppiati a ferromagnetici che non fanno passare segnali i elettromagnetici.
Una volta era molto utilizzato il piombo per schermare ottimamente, oggi non più in utilizzo perché ritenuto tossico e sostituito con il rame, alluminio, similpiombo, grafite o altro.
Tutto oggi deve essere schermato, le antenne o i cavi che portano il segnale nella tua casa, da quelli sull’antenna ed esposti maggiormente ai disturbi, a quelli dentro i muri di casa.
Senza la schermatura che avvolge un cavetto della televisione ad esempio, il rame interno altamente conduttivo, trasporterebbe in esso tutto ciò che lo circonda alla stessa potenza con cui viene ricevuto.
Il tuo intento invece, per avere dei segnali perfetti tutto il tempo, è quello di abbassare il più possibile la potenza dei segnali interferenti visto che come ti dicevo è la potenza il vero motivo del disturbo.
Personalmente vedo molte situazioni ogni giorno, molti televisori e molti cavetti.
In generale posso dire che quelli venduti negli store sono di bassa qualità, materiale conduttivo con poco spessore e di un lega non propriamente buona, ma cosa più importante una schermatura praticamente inesistente.
Se l’impianto tv o sat è fatto a regola d’arte, un cavetto fatto male può togliere la visione di certi canali o anche di tutti.
A volte succede non perché la schermatura è insufficiente per filtrare i disturbi ma perché il materiale conduttivo è di una qualità così scadente che si “mangia” tutta la potenza e degrada di conseguenza la visione.
Se pensi che il degrado avviene in 1,5 metri di cavo, a dispetto magari dei 30 metri che ti separano dal centralino, beh è tutto dire.
Il mio consiglio è di procurarti ALMENO un cavetto come quello che ti indico nella Guida Gratuita di AmicoAntennista.
Tra poco anche AmicoAntennista aprirà lo Shop per poter distribuire pochi prodotti ma di alta qualità.
Ci sarà anche il nostro cavetto, quello che utilizzi per vedere il digitale terrestre o il satellitare, dalla presa del muro alla televisione.
Nel frattempo se hai bisogno di un cavo di alta qualità con spinotti a pressione sia per sat che digitale puoi scriverci dalle email che ricevi iscrivendoti sulla pagina Risorse Gratuite o aprire una chat live su questo sito.
Ti daremo tutte le informazioni per poterlo avere a casa tua, della lunghezza che preferisci.
Ricorda che per avere un cavo di buona qualità è necessario spendere almeno dai 7 ai 15 euro per metro.
Per il momento è tutto!
Alla Prossima…
1 Comment
Buon giorno in casa ho una TV dove i canale di Mediaset spesso non si vedono. Preciso che sulle altre tv si vede tutto correttamente.
Vorrei comprare da voi un cavo di alta qualità maschio – femmina di 0,5 metri.
Mi fate sapere per piacere il costo comprensivo della spese di spedizione?
Grazie