Problemi di Ricezione dal Satellitare, Che Fare?
17 Agosto 2016
Perché dicono che devi cambiare TV entro il 2020?
6 Novembre 2016

Quale decoder satellitare comprare?

Per scegliere un buon decoder satellitare, e per buono intendo che duri nel tempo mantenendo fede alle caratteristiche, bisogna capire cosa offre oggi la tecnologia.

Devi pensare che il decoder è come una casa con i mattoncini dei bambini, tanti blocchi diversi uno dall’altro ma ognuno con la sua funzione.

Capiamo allora quali sono questi mattoncini e come possono esserti utili.

  • Decodifica del segnale: Questa è la parte più importante del decoder, è quella che svolge la funzione per cui è nato, decodificare. Infatti dal satellite nello spazio, a 36.000 km di distanza dalla Terra, arriva un segnale digitale e quindi composto da tanti zeri e uno. Il blocco di decodifica ha il compito di prendere questo segnale ed interpretarlo per farlo diventare audio e video, immagini sul tv, o semplicemente ritorno d’informazioni, pensa al “vecchio” televideo. È importante che tu scelga un decoder con un sistema di decodifica aggiornato, IMPORTANTE per vedere i canali in Alta Definizione o in HD. Il codice di decodifica satellitare standard è il DVB-S (Digital Video Broadcasting-Satellite) ma per poter decodificare i segnali digitali in alta definizione avrai bisogno del DVB-S2, controlla che sia presente sulle specifiche. Altra cosa a cui fare attenzione è la possibilità di avere tra i tipi d’impianti selezionabili quello SCR perché è possibile che sia installato attualmente sul tuo impianto o che tu possa averlo nel futuro, è un sistema che aiuta a convogliare più cavi in uno solo.
  • Compatibilità con il Digitale Terrestre: Il segnale dell’antenna satellitare è chiaramente diverso da quello del Digitale Terrestre, diversi contenuti e diversa tecnologia! Tuttavia è possibile far coesistere questi due segnali in un solo apparecchio, con la comodità di usare un solo telecomando e se il decoder lo permette, registrare anche i canali del Digitale Terrestre. I decoder che offrono la compatibilità al Digitale devono esser provvisti di un blocco decodificatore a parte oltre a quello satellitare. Sulle specifiche dovresti trovare almeno un Tuner DVB-T per riceverne la gran parte, ma anche in questo caso ti consiglio di procurarti un decoder che abbia almeno un tuner in DVB-T2 ovvero la tecnologia che permette di vedere i canali del digitale terrestre in alta definizione. Solitamente i decoder con entrambi i Tuner (blocco di decodifica in gergo tecnico, dove attacchi il cavo dell’antenna che esce dal muro)  vengono chiamato COMBO, questa parola chiave dovrebbe servirti per cercare qualcosa di adatto a te.
  • Collegamento audio-video: Un altro importante blocco del decoder satellitare è la parte che si deve interfacciare al televisore e magari anche con l’impianto audio esterno tipo Hi-Fi. Questo blocco si prende cura di darti immagini nitide e suono fedele, la sua qualità è data dalla qualità del decoder che si traduce spesso in un prezzo più alto. Se non hai bisogno di vedere immagini HD e di collegarti ad un impianto stereo esterno allora puoi semplicemente acquistare un decoder provvisto di scart. Se invece vuoi un decoder che possa far fronte alle tecnologie del futuro, almeno devi assicurarti che sia presente un’uscita HDMI sul retro e naturalmente che sia presente anche sul tuo televisore. Per l’audio normalmente sono presenti delle uscite ausiliarie analogiche tipo rca rosso e bianco, quello che è presente su decoder più tecnici può essere l’uscita audio ottica e di solito la coax out con rca sempre in digitale, dove la prima vuole un cavo ottico, detto anche TOSLINK, per il coax invece consiglio di utilizzare un cavo DIGITAL AUDIO COAX, il cavo RCA Rosso e Bianco che usi di solito ha una schermatura adatta ai segnali Analogici ma qui parliamo di segnali digitali, in pratica non avresti un risultato al 100% fedele, quello che si cerca con un’uscita audio digitale.
  • Alimentazione del decoder: Questa è una caratteristica a cui si fa poco riferimento ma che io reputo di fondamentale importanza, soprattutto dopo anni di esperienza, l’alimentazione di un decoder fa funzionare tutto il resto, un problema in questo blocco e qualcosa nel decoder non funzionerà a dovere. A volte se si guasta l’alimentatore ma non tanto da inutilizzare il decoder, puoi notare che qualcosa nel decoder non gira a dovere, potrebbe essere che si rallenta o che non riesce a decodificare i segnali satellitare, o chissà cos’altro; i guasti in questo blocco si presentano in modi molto strani. Ma se le alimentazioni ormai sono tutte quasi uguali, come fare per sceglierne una furba? Io ti consiglio d’informarti se l’alimentatore, ossia il blocco che attacca alla corrente, è ESTERNO o INTERNO. Se esterno è possibile cambiarlo facilmente con un altro universale, se interno invece le cose si complicano un pochino e la riparazione avviene solo sotto mani esperte. A livello di prestazioni cambia poco, l’unico cambiamento lo si nota dal fatto che hai una scatoletta esterna ad alimentare il decoder, o un alimentatore che si attacca direttamente alla presa. Mentre quando l’alimentatore è interno vedrai uscire dal decoder solo un cavo con la spina classica, come fosse una lampada da tavolo o un phon per capelli.
  • Connessione Internet: I servizi che si possono avere oggi attraverso Internet sono molteplici, anche con un decoder satellitare, infatti è possibile sfogliare librerie od utilizzare applicazioni installate proprio come fosse un computer. Per collegarlo ad internet è possibile utilizzare un cavo Ethernet dal modem al decoder, ma quest’ultimo deve esser provvisto di una presa internet chiamata anche Ethernet o RJ-45, leggi sulle specifiche se è presente. Altra soluzione è quella di avere un decoder con Wi-Fi integrato e quindi collegabile senza fili con la sola immissione della password. Se non hai il Wi-Fi e il modem è distante puoi usare dei Power-Line per collegare il decoder quando è distante.
  • Registrazione dei Programmi: Se hai intenzione di registrare i canali che ricevi devi dotarti di un decoder PVR ovvero in grado di registrare internamente o su un dispositivo esterno i segnali sat. Ti consiglio di comprarne uno che ti dia la possibilità di registrare e contemporaneamente guardare qualcosa d’altro. Questo è possibile solo se sul decoder sono presenti due decodificatori come quelli che ti ho spiegato nel primo punto. Entrambi possibilmente DVB-S2. Va da se che dovrai collegare i due decodificatori con due segnali dall’antenna differenti, ovvero avrai bisogno di due cavi da collegare al tuo decoder e per cavi intendo quelli dell’antenna sat, li riconosci perché hanno l’attacco a vite, un filetto che si avvita girando lo spinotto. Oltre a questo particolare dovrai fare attenzione se è presente un attacco per un Disco Fisso interno o se devi collegare un’USB esterna. La differenza risiede nella portabilità ovvero la chiavetta USB è già pronta per poter essere collegata ad altro come un computer, il disco fisso interno ha bisogno di alcuni passaggi per esser esportato su un altro dispositivo come un Home Media Center.
  • Registrazione su video registratore o DVD Recorder: Se invece hai già in casa un registratore, che sia sulla vecchia VHS o Disco Fisso o DVD, avrai bisogno di un’USCITA AUDIO-VIDEO per trasferire i dati. Puoi trovare quest’uscita attraverso la SCART o EURO-AV, gli RCA giallo, rosso, bianco o nero, o nei decoder più evoluti l’HDMI OUT che trasporta appunto un segnale in Alta Definizione. Per il trasferimento audio-video Analogico, potresti aver bisogno di un decoder con doppia SCART anche se questi tipo di decoder stanno lentamente uscendo dal mercato, oggi si usa inserire una sola SCART per via dell’uso sempre maggiore dell’HDMI.
  • Visualizzazione di file multimediali: Il decoder può diventare un centro multimediale per visualizzare sul televisore foto, filmati e musica. Tutto questo è possibile collegando una chiavetta USB o un HDD esterno, ma deve essere presente una o più porte USB sul retro o sul frontalino del decoder.
  • Compatibilità al TivùSat e Smart Card: Il decoder Satellitare può servire per ricevere i canali così detti FREE dal satellite, che non hanno bisogno di ulteriore decodifica per esser visti, oppure canali che hanno bisogno di un’ulteriore chiave di cifratura, spesso associata ad una Smart Card. Il TivùSat sebbene sia una piattaforma gratuita, ha bisogno di leggere una Smart Card inserita nel decoder. Anche altri servizi hanno bisogno di questa Smart Card, per esempio i canali delle piattaforme straniere come Astra in Germania o la TNT in Francia. Se t’interessa il TivùSat assicurati di leggere tra le caratteristiche la sua compatibilità, per tutte le altre piattaforme è sufficiente acquistare un decoder provvisto di alloggi per Smart Card, i vari tipi di decodifica come NagraVision o MediaGuard sono già installati e diciamo ben aggiornati dal 2014 in poi.
  • Personalizzazione e Menu: Questo è un blocco altrettanto importante per il decoder, il Software ossia il programma che fa dialogare tutti i blocchi tra loro e ti permette di maneggiare ogni impostazione. Non è facile capire se il software sia di tuo gradimento prima di acquistare il decoder. Solitamente i decoder più costosi offrono prestazioni maggiori in termini di usabilità e di velocità delle operazioni. Tuttavia di norma non dovrebbe essere un problema il tipo di software installato, meglio comunque controllare tra le recensioni del prodotto se esistono dei problemi riscontrati da altri utenti.

 


Questi sono i blocchi principali che devi tenere in considerazione quando stai per acquistare un decoder satellitare per programmi FREE, a pagamento, stranieri o ancora che richiedono una Smart Card per funzionare.

Ovvio è che l’impianto satellitare deve funzionare a dovere e ricevere tutte le frequenze possibili senza disturbi esterni, indotti ad esempio da antenne cellulari.

Amico Antennista Italia è a tua disposizione per controllare l’impianto od installarne uno nuovo, siamo infatti operativi su tutt’Italia e possiamo seguirti anche nelle seconde case.

Per aprire un’assistenza con Amico Antennista Italia compila i campi richiesti in questa pagina, ti risponderemo subito e potremo concordare un appuntamento.


Consigli per gli acquisti: 

Strong SRT7004 come primo decoder entry level ho deciso di consigliartene uno che abbia almeno il sintonizzatore per i canali in alta definizione, questo piccolo oggettino permette il collegamento con cavo HDMI e una porte USB per vedere contenuti multimediali sul televisore.

Non ha alloggiamenti per smart card quindi è possibile vedere solo canali liberi, che non sono criptati come il Tivùsat.

Insomma un decoder per i meno esigenti ma che può andare bene per i prossimi 5 anni, in linea con le tecnologie esistenti e future.

strongsenzalan

Costo: € 38,00

Compra Ora


Telesystem TS4501CR+HD è un decoder satellitare già abbastanza evoluto, permette di inserire una smart card ma non viene fornito con quella Tivùsat, possiede le funzioni base per restare tranquilli alcuni anni, ha infatti il DVB-S2 per i canali in alta definizione, un attacco HDMI per la televisione e due porte USB per collegare penne e hard disk esterni.

Non permette il collegamento ai servizi internet, infatti è sprovvisto della scheda per il collegamento sia Wi-Fi che con cavo.

Rimane comunque un’ottima scelta se la tua esigenza è quella di fruire dei canali satellitari sia liberi che a pagamento, anche non italiani.

telesystem hd45

Costo: € 105,00

Compra Ora


Cavo Satellitare Schermato RG-59 3 metri in rame OFC per mantenere impedenza e contatti placcati in oro per la continuità.

satschermato

Costo: € 20,00

Compra Ora


I-Can 4000S è un decoder Top di Gamma con funzione TivùSat e tessera inclusa. Il decoder è DVB-S2 e può sintonizzare qualsiasi canale satellitare, sia Free che a pagamento grazie all’alloggiamento della Smart Card e della compatibilità con ogni sistema di Criptografia.

Ha la possibilità di collegare una penna USB per visualizzare foto, video e musica. Si può connettere in Wi-Fi alla tua rete Internet e può accedere ai servizi connessi.

ican4000s

Costo: € 155,00

 

Compra Ora


Tivumax HDR-1001S è un altro top di gamma tra i decoder in circolazione, fa al caso tuo se sei esigente e non vuoi pensare più al decoder satellitare per molto tempo.

Il decoder in questione può registrare su di un disco fisso interno o esterno, ospita due tuner DVB-S2 per registrare un programma e vederne contemporaneamente un altro ed è compatibile per gli impianti SCR.

Non ha il Wi-Fi integrato ma sul retro è presente una presa per il cavo di rete Ethernet.

Viene venduto con la tessera TivùSat inclusa ma può ospitare qualsiasi smart card, a parte le classiche Sky o Mediaset Premium.

tivumaxrecorder

Costo: Oltre i € 200,00

Compra Ora


 

P.S. Puoi trovare molti altri suggerimenti tecnici scritti in modo comprensibile nella mia guida gratuita, scaricala oggi stesso dal sito!!!

P.P.S. Lascia un commento se hai bisogno di chiarimenti per quanto riguardo la scelta del decoder satellitare.

Ottimo, A presto.

10 Comments

  1. Andrea M. ha detto:

    Grazie Luca,
    Avevo bisogno di una guida così semplice ,ma dettagliata e tecnica.
    Mi aiuterà sicuramente nel l’acquisto.
    Poi voglio migliorare anche l’audio del TV che trovo decisamente scadente…
    Grazie,
    Antennisti esperti come te nella mia zona te li sogni
    Ciaooooooo

    A.M.

  2. massimo ha detto:

    Ho letto con interesse quanto spiegato dandomi informazioni molto utili e quindi mi complimento.
    Avrei un dubbio. Volendo acquistare un decoder con doppio ricevitore per poter registrare mentre guardo un altro canale (es. Telesystem TS9020) ho letto che necessitano due cavi satellitari, la domanda è: è sufficiente “dividere” il cavo con un semplice partitore e quindi ottenere due cavi ma con il medesimo segnale derivante dalla parabola o serve proprio una doppia uscita dalla parabola stessa e quindi due segnali ben distinti?
    Grazie in anticipo.
    Massimo

    • Luca Leoni ha detto:

      Ciao Massimo!
      grazie a te per la domanda innanzitutto, sono felice che i miei consigli ti sono utili.

      Rispondo al tuo dubbio in modo pratico ma approfondiró in un articolo sul blog prossimamente:

      Hai due modi di risolvere

      1. Passi un secondo cavo ( il partitore per aumentare le connessioni non funziona )

      2. Fai installare un impianto SCR sulla presa del decoder che ti serve per registrare

      Per chiarimenti o intervento tecnico rimango a disposizione

  3. marco ha detto:

    Buongiorno,a proposito di decoder volevo sapere una cosa. Io voglio installare un impianto satellitare per vedere sia i canali italiani sia i canali di vari satelliti (non solo hotbird e astra) che trasmettono sport. Se io installassi un’antenna motorizzata e comprassi un decoder tivù sat,il decoder tvsat mi permetterebbe di vedere solo i canali di hotbird e astra oppure mi permetterebbe la visione anche dei canali di altri satelliti? Grazie.

  4. gianni ha detto:

    voglio un decoder in cui si veda solo tivusat e non canali free

  5. romina ha detto:

    ciao, io sono profana sull’argomento, passo ora al digitale satellitare, visto che disdettato sky e non ho antenna terrestre.
    Ho 2 tv, in una mi hanno prestato un tvsat vecchio, ma va bene, per l’altra devo acquistare un digitale e non so quale:

    non ho esigenze particolari, vorrei almeno vedere i canali come fosse un terrestre, cosa mi consigli?

  6. Giorgio ha detto:

    Dovendo installare su un camper un decoder satellitare tivùsat in un mobiletto pensile chiuso, mi servirebbe un decoder con uscita IR in modo da mettere un altro sensore IR fuori dal mobiletto, potreste indicarmi i modelli che fanno al caso? Grazie. Giorgio

  7. Sergio ha detto:

    Salve, avrei bisogno di un’informazione, premetto che di questa roba ne capisco ZERO o quasi per cui abbiate pazienza e comprensione; possiedo un decoder Humax 5100X acquistato un po di anni addietro ma utilizzato poco e vorrei continuare ad usarlo in una casa seconda casa che uso solo poche settimane all’anno e dove il segnale dtt non arriva. Ho provato a montare la parabola e a collegare il decoder e ho notato che i canali Mediaset, La 7 e altri ancora non sono presenti e mi è stato detto che per poterli vedere via satellite devo acquistare un nuovo decoder con una scheda come menzionato anche in questo forum. A questo punto volevo chiedervi, è possibile usare questo decoder aggiungendo qualcosa tipo una cam con la scheda visto che ha due slot? Se fosse possibile è conveniente? Consigliatemi per favore.
    Ringrazio anticipatamente e auguro a tutti buone feste
    Sergio

  8. Guglielmo Portafoglio ha detto:

    Carissimo amico ho letto con interesse i tuoi consigli che sono preziosissimi per l’acquisto di un nuovo decoder. Ma volevo chiederti una cosa, ho un decoder bware 545 e non riesco a fare la sintonizzazione dei canali, potresti darmi qualche indicazione in merito. Grazie anticipatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *