TivùSat: Guida all’Acquisto – Parte 2

Quesiti più comuni: “Decoder”
11 Ottobre 2015
Anche Giuseppe Credeva di Non Risolvere Questo Problema
11 Novembre 2015

TivùSat: Guida all’Acquisto – Parte 2

Seconda parte della guida all’acquisto sul Tv Sat con Domande e Risposte con le quali spero di diradare un po’ di nebbia sull’argomento.

Hai una domanda??? Lascia un commento in fondo all’articolo! Buona Lettura…

 

Cos’è Tivusat?

È la piattaforma gratuita italiana che consente agli utenti non coperti, in tutto o in parte, dal segnale digitale terrestre di fruire dell’offerta televisiva nazionale generalista e tematica free-to-air. La piattagorma ospita anche diversi altri canali italiani e internazionali.

 

Su Tivùsat si trovano gli stessi canali del digitale terrestre?

Alcuni canali nazionali non sono disponibili per via di precedenti accordi di distribuzione con altri operatori locali e regionali. Di contro, sul satellite sono presenti centinaia di altre emittenti italiane ie internazionali non visibili sul DTT.

 

Se è gratuita, perchè i programmi sono criptati?

Dato che il segnale satellitare supera i confini nazionali e che le emittenti acquistano alcuni programmi con il diritto a trasmetterli solo nel proprio Paese, questi sono codificati in modo da limitare l’accesso solo ai cttadini italiani in possesso della smart card di Tivùsat. Tivùsato non è, quindi, una vera e propria pay-tv ma è tenuta a criptare programmi gratuiti, in gergo “free-to-view”.

 

Quale sistema di codifica utilizza Tivùsat?

Il sistema Nagravision in una versione personalizzata chiamata “Tiger”

 

Per vedere Tivùsat è indispensabile un decoder Tivùsat?

No. È possibile utilizzare anche un decoder oppure un televisore dotati sintonizzatore satellitare DVB-S o S2 e slot Common Interface (CI o CI+). In questo slot va inserito uno specifico modulo CAM per la lettura della smart card Tivùsat.

 

Cos’è lo slot Common Interface? E la CAM?

Si tratta di un’interfaccia hardware e software standardizzata e progettata per la decodifica dei segnali digitali televisivi e radiofonici a pagamento (pay-tv, pay-per-view, ecc.). Alcuni decoder e TV sono provvisti di uno o due slot (fessure) in cui inserire i moduli CAM Common Interface (CAM=Common Access Module, formato PCMCIA/PC Card) compatibili con i sistemi di codifica più diffusi tra le pay-tv come Irdeto, Viacces, Nagravision, Seca, Cryptoworks, Conax, ecc. Il modulo CAM è dotato al suo interno anche di uno o due lettori smart card per le tessere di abbonamento a microchip. Alcuni decoder di ultima generazione adottano lo standard Common Interface Plus (CI+) che migliora la protezione dei contenuti e consente la decodifica dei programmi trasmessi in alta definizione.

 

Cos’è il CAS?

Si tratta di uno speciale modulo di accesso condizionato interno al decoder (CAM  integrato) che nei Tivùbox, è di tipo fisso e secondo il modello, compatibile con i sistemi di codifica Nagravision, Tiger, Nagravision “standard”, Irdeto, Conax, ecc.

 

Come si chiama il modulo CAM dedicato a TIvùsat?

Ha vari nomi a seconda del produttore o dell’azienda che lo commercializza: SmarCAM Tivùsat, XDCAM Tivùsat, DIGIQUEST SmarCAM Tivùsat, Humax SmarCAM Tivùsat e TELE System SmarCAM Tivùsat. Tutte le CAM sono basate sullo stesso hardware (progettato da SmarDTV) progettato per accedere a tutti i canali della piattaforma, sia a definizione standard che in alta definizione, attraverso Tv e decoder con tuner satellitare e slot Common Interface (CI) o Common Interface Plus (CI+)

 

Le CAM Tivùsat sono compatibili con tutti i decoder satellitari Common Interface e i televisori con tuner Sat e sloc CI/CI+?

Dipende dal modello. Alcuni test non ufficiali hanno fatto emergere un’ampia compatibilità di questi moduli con i decoder lanciati anche molti anni fa sul mercato, anche se il risultato finale dipende spesso dalla versione firmware installata.

 

Un decoder Common Interface o un TV abbinato a una CAM Tivùsat svolgono le stesse funzioni di un Tivùbox?

Dipende dal modello. Nella maggior parte dei casi l’abbinata “decoder/TV-CAM” consente la ricezione dei soli canali radiotelevisivi della piattaforma, mentre Tivùbox offre in più il supporto ai servizi interattivi, la numerazione automatica LCN, la EPG Tivù e, per i modelli Tivùsat HD e Tivùon, anche la compatibilità con i servizi VOD/OTTV/Catch Up TV.

Alcuni TV di ultima generazione certificati da DGTVi/Tivùsat sono già dotati di piattaforma MHP, connessione LAN/WLAN, ordinamento LCN Tivùsat, la fruizione di autoaggiornamenti dei canali e quindi si comportano praticamente come un Tivùbox.

 

Vuoi saperne di più?

Scarica la Guida Gratuita di Amico Antennista

———————————————————————-

I 5 Consigli dell’Antennista per Far Andare Al Massimo il Tuo Tv

———————————————————————-

1 Comment

  1. mangiameli giancarlo ha detto:

    Buonasera. Ho un vecchio decoder TELESISTEM SAT+ S3.1 codice 21005052. Desidero cortesemente sapere se, acquistando una CAM dotata di scheda TIVUSAT, potrò vedere tutta la programmazione nazionale. Preciso che non sono interessato a particolari standard di visione, ma mi accontento di poter seguire tutti i canali televisivi dei principali network (RAI, MEDIASET, LA 7, ecc,). Grazie anticipatamente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *