Aumenta i Contenuti con l’Impianto TV Esistente! – Chiama Il Tecnico Solo per Quello che Ti Serve Davvero –

Le 3 categorie di azienda a cui puoi affidarti – e le specifiche per non sbagliare –
13 Agosto 2015
Quello sul TivùSat™ – Sarà davvero la soluzione alla mancanza di Mediaset su Sky dal 7 Settembre?
29 Agosto 2015

Aumenta i Contenuti con l’Impianto TV Esistente! – Chiama Il Tecnico Solo per Quello che Ti Serve Davvero –

www.amicoantennista.com

Stanco della solita programmazione sulle reti tradizionali?

Hai mai pensato che potresti già avere tutto quello che ti serve per ampliare i contenuti?

Se vuoi scoprire come la tecnologia può renderti la vita più comoda allora dedica pochi minuti per leggere l’articolo che ho creato per te..


 

Forse ti ricordi ancora del passaggio al digitale terrestre che è avvenuto intorno al 2010/2012.

 

Cos’è cambiato da prima? Quali conseguenze nelle tv di casa?

 

Ho vissuto di prima persona questo cambio, per la mia professione, epocale. Tecnicamente è cambiato tutto!

 

 

Da un giorno all’altro, invece di avere un distributore automatico del caffè, ci siamo ritrovati un distributore automatico del latte. Il distributore è rimasto uguale, ma il contenuto è completamente cambiato!

 

Ho parlato con molte persone a riguardo. Dalla signora che lavora a casa per la famiglia, all’amministratore di condomini. Devo dire che “la nuova bevanda” all’interno del distributore non era tanto piaciuta, all’inizio.

 

Erano e rimangono numerosi i problemi su alcuni canali. Ricorderai il tipico “squadrettamento” del digitale terrestre.

 

Quindi siamo intervenuti più volte per sistemare i problemi.

 

Ho detto che tecnicamente è cambiato tutto perchè è davvero così! Ora non vorrei annoiarti con dettagli tecnici ma sono cose che spiego regolarmente ai miei clienti, mi servono per farti capire bene di cosa sto parlando, sarò breve.

 

Ogni canale della tv è associato ad una frequenza, come quella delle radio… Radio 102.5® per esempio, faccio pubblicità ma per farti capire. 102.5 non è solo un numero ma è la frequenza a cui la radio si sintonizza per farti ascoltare quel programma. Funziona allo stesso modo con la tv. Invece di 102.5 MHz (la frequenza), avrai solo un numero più alto.

 

Con il digitale terrestre, alcune di queste frequenze si sono spostate. Altre sono state aggiunte. Ma tutte hanno cambiato le informazioni al loro interno. Infatti oggi sono disponibili più canali tematici di prima.

 

Insieme a questo devi considerare che, tornando all’esempio del latte, la bevanda del distributore automatico ha regole diverse di conservazione. Così anche il digitale terrestre ha caratteristiche diverse e altri punti deboli dal sistema dell’analogico (sviluppato dalle scoperte di Guglielmo Marconi e promosso in Italia nel 1958 dalla Rai). Ti riporto uno stralcio preso da un sito di riferimento come www.dgtvi.tivu.tv

Affinché il segnale del digitale terrestre arrivi all’apparecchio televisivo in tutta la sua qualità tecnica audio e video, é assolutamente necessario che il nostro apparato di ricezione sia in buono stato: per apparato di ricezione intendiamo sia l’antenna televisiva, sia il cavo che collega l’antenna al televisore. Mentre con la televisione analogica, infatti, anche in presenza di un impianto logoro, qualcosa si riusciva comunque a vedere, magari con interferenze, effetti nebbia o altri disturbi, i segnali digitali non consentono mezze misure: o si vedono perfettamente, o non si vedono affatto.

 

Lo stato dell’antenna televisiva é dunque un punto nevralgico per la riuscita del passaggio dalla tv analogica a quella digitale.

 

Insomma, anche noi antennisti abbiamo seguito un aggiornamento per esser pronti a dare il supporto necessario.

 

Vedi, tutto ciò per dirti che forse, ad oggi, utilizzi solo il 50% delle risorse di questo mezzo. Tanti canali potrebbero non esser visibili per colpa delle tue antenne e del tuo centralino che non accettano le nuove frequenze.

 

Effettivamente sono cose tecniche di cui non parliamo tutti i giorni, è difficile rimanere aggiornati. Soprattutto perchè le spese di questo cambio, son ricadute sulle tue tasche.

 

Allora come sfruttare a pieno e con pochi interventi, l’offerta del digitale terrestre?

 

Ho sintetizzato 5 cose per far andare al massimo il tuo impianto tv con il minimo della spesa.

  1. “Controlla e aggiorna il tuo impianto”
  2. “Finalmente digitale e interattivo”
  3. “Stanco di pagare il canone a Sky®?”
  4. “La televisione del futuro: onDemand, a “grande richiesta”
  5. “Conosci di più, con la guida tivù”

 

1 – “Controlla E Aggiorna Il Tuo Impianto”

Il cambio al digitale terrestre è stato un momento di svolta per tante figure che lavorano all’interno del settore.

Dalle emittenti locali e nazionali ai tecnici sul campo come me. Ad oggi dopo 4 anni possiamo dire che i grossi problemi si sono decisamente risolti.

Eppure i progetti di trasformazione non sono ancora ultimati, ci saranno, negli anni, ulteriori aggiornamenti alle reti televisive.

Questo lungo preambolo per dirti che comunque sono solo passati 4 anni da un cambio di tecnologia così radicale.

Probabilmente non è argomento di tutti i giorni, ma per tecnici come me “obbligati” a rimanere sul pezzo, il digitale terrestre è stato un cambio davvero importante.

La tua antenna è il mezzo con cui ricevi i segnali dalle tv nazionali e locali. Il digitale terrestre ha bisogno di un impianto perfetto per funzionare.

Questo anche se è più facile di prima, di quando c’era l’analogico, far arrivare i segnali alla tv. Dico che l’impianto deve essere perfetto perchè i canali o si vedono ottimamente o non si vedono per nulla.

In mezzo ci sono i quadretti sull’immagine e l’audio distorto. Inoltre i canali sono stati spostati su frequenze nuove e alcune sono state per fino eliminate, aumentando di fatto il costo per l’accesso e diminuendo la disponibilità di spazio per le emittenti locali soprattutto, ma questo è un altro discorso.

In definitiva se hai un impianto nuovo allora è probabile che sia già aggiornato per ricevere tutti i contenuti del Digitale Terrestre e schermato contro le interferenze del 4G o LTE.

Se invece hai un impianto che non ha visto tagliandi da almeno il 2010, puoi decidere di adeguarlo al digitale per ricevere tutti quei contenuti che non ricevi oggi.

Devi sapere infatti che le antenne e i centralini sono “tarati” per funzionare su di un tipo d’impianto antecedente a quello attuale. E per questo motivo potrebbe esser necessaria una revisione con possibile sostituzione dei pezzi.

Non dimenticare che per le interferenze del 4G o LTE puoi contattare www.helpinterferenze.it e richiedere un’installazione gratuita del filtro. Sono infatti le compagnie telefoniche che trasmettono i segnali dei cellulari ad alta velocità (4G) a pagare.

 

2 – “Finalmente Digitale E Interattivo”

I lati positivi del digitale terrestre sono numerosi, tra questi la possibilità di rendere l’approccio alla visione dei canali più interattivo.

Per farlo hai bisogno di 2 cose. L’antenna del digitale terrestre che funziona bene, e un televisore o un decoder che supporti almeno i servizi “MHP”.

Dal 2013 tutti gli apparecchi montano questa tecnologia.  Tutti i dispositivi che NON hanno questo colore di bollino (grigio) permettono infatti di entrare in relazione con i programmi (MHP).

12-22-2009-bollino-grigio-dgtvi-9706

 

Significa che hai schermate di informazioni dettagliate o la guida tv interattiva come quella nella foto.guidatv_digitale_terrestre

Hai la possibilità di accedere ad un televideo con più funzioni, per ricavare risultati delle partite, ultime notizie, meteo, borsa.

Sono disponibili più informazioni di prima sul programma che stai vedendo, una trama, la possibilità di cambiare la lingua in quella originale.

Tutte funzioni che con il sistema analogico non si poteva pensare di utilizzare per guardare la tv.

 


 

Vuoi Leggere Gli Altri Punti?

Puoi trovare l’articolo completo nella Guida Gratuita di Amico Antennista, proprio a questo Link:

arrow

>> Risorse Gratuite


 

Ottimo, alla prossima!

Luca Leoni

Responsabile Amico Antennista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *