Devi fare un acquisto, risistemare la parte tecnologica della casa o magari stai traslocando e con l’occasione vuoi mettere finalmente ordine per non farti mancare nulla ?!
Questa rubrica di Risposte ai Quesiti più comuni ti aiuta a ordinare le idee per non sbagliare acquisto e parte con l’argomento “Decoder”.
Ti aspetto nella sezione commenti per rispondere alle tue domande.
Ho acquistato da poco un decoder per la ricezione del segnale digitale terrestre. Che differenze ci sono rispetto ai collegamenti di un decoder satellitare?
L’unica differenza significativa è relativa all’ingresso del segnale televisivo in quanto il decoder DTT va collegato al tradizionale cavo d’antenna attraverso la presa RF-IN (chiamata anche ANT-IN, Signal-IN, ecc.) e non ad un cavo collegato dall’altro capo alla parabola.
Serve un decoder per ogni televisore?
La risposta è sì, per i canali satellitari e anche per quelli digitali terrestri.
Di regola il decoder Digitale Terrestre sempre viene integrato nel televisore dal 2012 in poi altrimenti è necessario un decoder esterno da collegare all’ingresso Scart del televisore o HDMI se il decoder e la tv permettono di vedere l’Alta Definizione o HD.
Per il Satellite invece non tutti i televisori lo riportano integrato dalla fabbrica, quindi anche in questo caso è necessario un decoder dedicato con telecomando dedicato per la visione corretta dei canali.
È vero che bisogna attaccare un nuovo cavo alla parabola per ogni decoder SAT che metto in casa?
Effettivamente è così, con la tecnologia tradizione non è possibile dividere il segnale di un singolo cavo SAT per più prese. Ogni decoder dovrà avere un cavo che parte direttamente dalla parabola.
Le eccezioni esistono e le troviamo quando sono installati impianti Multiswitch (chiamati anche multipresa o condominiali) dove il cavo non arriva alla parabola ma ad una centralina (i collegamenti Centralina/Parabola non dovranno più essere cambiati).
Sarà quindi la centralina a gestire il segnale ed eventualmente ampliata per ospitare più prese.
Con la tecnologia SCR, invece, è possibile dividere, contrariamente a come spiegato prima, un singolo cavo proveniente dalla parabole in più prese per la casa, tutte funzionanti in modo indipendente l’una dalle altre.
Nel mio decoder sotto la presa RF-IN ce n’è un’altra denominata RF-OUT. A cosa serve?
La presa RF-OUT (ma può anche essere denominata ANT-OUT, Signal-OUT, ecc.) è presente tanto nel decoder satellitare sia nei modelli DTT ed è l’uscita d’antenna attraverso la quale i segnali televisivi analogici e digitali possono proseguire verso altri dispositivi. Nel caso in cui il decoder DTT integri un modulatore, il canale digitale sintonizzato dal decoder verrà miscelato agli altri canali ricevuti dall’antenna.
Delle due uscite Scart di un decoder satellitare quale va utilizzata per il collegamento al televisore?
La scelta dell’uno e dell’altra è spesso indifferente, ameno che il televisore non sia in grado di visualizzare il segnale di tipo RGB, qualitivtiamente ottimo, che quasi sempre supportato soltanto da una delle due prese Scart presenti in un decoder satellitare. Capita sovente che l’altra presa Scart, quella dedicata al VCR, offra i segnali S-Video adatti a un VCR S-VHS.
Possiedo un decoder con funzione PVR. Devo effettuare qualche collegamento particolare per attivarla?
Assolutamente no. La possibilità di registrare trasmissioni televisive su un hard-disk montato dentro l’apparecchio o esternamente con USB, fa parte delle funzioni interne del decoder, gestibili da telecomando attraverso il menu OSD.
Nel mio decoder è presente anche una presa di tipo telefonico o internet. Per quale ragione?
Il connettore RJ11 nel quale inserire un comune cavo telefonico può servire per completare l’acquisto di contenuti pay per view dal proprio provider satellitare o terrestre, per il compimento di altre operazioni specifiche. La connessione telefonica, comunque, generalmente non è necessaria per il normale utilizzao del decoder.
Il connettore RJ45, poco più grande di quello telefonico, serve per attivare tutte le applicazioni interattive del decoder che hanno bisogno del collegamento ad internet per funzionare. Sono ad esempio i canali On Demand o la possibilità di scaricare APP direttamente da piattaforme ideate dagli stesso sviluppatori dei decoder.
L’uso di un cavo di qualità può migliorare la ricezione delle trasmissioni satellitari?
Le caratteristiche dei cavi utilizzati hanno la loro importanza in ogni catena audio-video, anche se di per sé un cavo non potrà mail migliorare la qualità di un segnale in ingresso, ma semmai portare a un degrado della stesso.
Nel caso del cavo satellitare, uno degli elementi da tenere in considerazione è la sezione di questo; qualora sia troppo ridotta aumentano le possibilità di degrado nella trasmissione dei dati digitali.
Con quali cavi è possibile la riproduzione del segnale satellitare in Alta Definizione?
Innanzi tutto il decoder deve essere abilitato alla decodifica dei segnali in Alta Definizione ricevuti dal Satellite o dal Digitale Terrestre. Lo si capisce dalla scritta HDMI sulla confezione o dalle parole “Alta Definizione HD” sulla confezione, o ancora dal simbolo DVB-T2.
Successivamente è necessario un cavo con i connettori HDMI, meglio se di ultima generazione e quindi versione 1.4 (può essere necessario un adattatore da HDMI a DVI per collegare i primi televisori a schermo piatto in alta risoluzione, bisogna avere l’accortezza di collegare, con altro cavo, anche l’audio perché nel DVI non viene trasmesso tale segnale, nell’HDMI sì!)
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Puoi leggere anche il nuovo articolo sui decoder satellitari che consiglio di comprare qui:
“Quale Decoder Satellitare Comprare?”
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
P.S. : C’è qualcosa di cui non ho parlato e che vorresti chiarire? Fai la tua domanda qui sotto, nella sezione Commenti.
N.B. La tua e-mail non verrà pubblicata ne tantomeno usata per pubblicità senza il tuo permesso, viene utilizzata solo ai fini identificativi e di sicurezza.
P.P.S. : Trovi tanto altro materiale informativo nella Guida Gratuita pubblicata su Amico Antennista.
Ottimo, Ci vediamo qui sotto.
Luca Leoni
Responsabile Amico Antennista
4 Comments
Buongiorno, ho una parabola condominiale alla quale mi sono connesso per vedere sky con decoder pace madello dzs3001ns.
Il mio probema è che avendo un unico cavo se lo collego al satellitare non vedo il digitale terrestre. il mio decoder dovrebbe avere gia al suo interno il ddt integrato e quindi non dovrebbe servire la digital key, ma niente..mi dice che trova zero canali del DDT.
Che consiglio potete darmi?
Vorrei sapere se è necessaria una qualunque scheda per poter usufruire dei canali in chiaro (rai, mediaset, ecc.) da inserire nel decoder satellitare perchè non vorrei spendere troppo visto che devo cambiare casa.
Grazie, Marcello.
Posseggo un televisore al plasma Samsung mod. PS51E550D1PXZT. recentemente ho ritrovato un “vecchio” ricevitore satellitare digitale, marca MAGIKE, mod. MGK2000C. Possedendo antenna satellitare condominiale, ho pensato di collegarlo al televisore. Purtroppo, non essendo esperto, ed essendo gli apparati di epoche diverse, non so quale sia il collegamento più adeguato tra il decoder ed il televisore. mi potreste indicare quale sia il collegamento migliore? grazie mille
TO’ CERCANDO UN DECODER TERRESTRE CHE ABBIA UN INGRESSO hdmi ED UN hDD CAPIENTE ALL’INTERNO.
eSISTE QUESTO PRODOTTO SPECIFICO.
oPPURE AVENDO GIà REGISTRATI DIVERSI FILES DI TRASMISSIONI TELEVISIVE ESISTE UN QUALSIASI DEVICE CHE MI PERMETTE DI RIVERSARLE (IDEALMENTE HDD INPUT), SENZA PERDITA DI QUALITà?
GRAZIE